La scena culturale del Sud Italia si anima con “Lo cunto de li Cunti - 390 Anni di
Magia”, un progetto itinerante finanziato dal Ministero della Cultura - Direzione
Generale Spettacolo e prodotto dalla Società di Produzione Best Live srl.
L'iniziativa celebra Giambattista Basile, riconosciuto come il "padre delle fiabe
moderne", in occasione dei 450 anni dalla sua nascita e dei 390 anni dalla prima
pubblicazione del suo capolavoro, Lo Cunto de li Cunti. L'obiettivo è duplice: onorare
l'eredità di Basile e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Meridione,
trasformando i luoghi d'ispirazione delle sue fiabe in veri e propri palcoscenici.
In programma anche Reading Letterari affidati ad artisti di fama nazionale in luoghi
significativi di Napoli e Giugliano.
Al Museo Capodimonte di Napoli Mariano Rigillo si esibirà il 18 luglio alle ore 21,30,
presso il Salone da ballo, con accompagnamento musicale di Isabella Parmiciano al
violino. Alle ore 20 “La vera storia di Cenerentola” sarà raccontata lungo il percorso delle
collezioni del ‘600 napoletano.
E ancora triplice appuntamento nel mese di settembre: il 5 alle ore 16 si terrà un
Convegno su Giambattista Basile presso la Biblioteca Nazionale di Napoli; seguirà alle
ore 17 il reading di Milvia Marigliano, accompagnata dalla violinista Isabella
Parmiciano.
L’indomani, 6 settembre alle ore 20.30, presso la Villa Pignatelli di Napoli Geppy
Gleijeses sarà il protagonista di un reading, accompagnato da Vittorio Cataldi al
violino.
Cuore del progetto è lo Spettacolo Itinerante intitolato "La Vera Storia di
Cenerentola", un libero adattamento teatrale de "La Gatta Cenerentola" di
Giambattista Basile. Il testo e la regia sono a cura di Domenico Basile e la compagnia
include Consiglia Aprovidolo, Teresa Barretta, Paola Cacace, Enrico Disegni, Giuseppe
Fedele e Giulia Piscitelli, l’impianto scenico è a cura di Laura Iermano.
Questa performance itinerante, suddivisa in quattro storie brevi, si svolge in location
diverse all'interno di Palazzi storici o borghi. Il primo appuntamento si è svolto il 6 luglio
a Bellizzi (SA) (all’interno del Festival FABULA 2025), i prossimi saranno il 25 luglio
nel centro storico di Aversa (all’interno di Agrofestival), il 2 agosto a Sessa Cilento
(SA) (nel Festival Segreti d’Autore), il 30 agosto a Benevento all’interno del Festival
Benevento Città Spettacolo, il 7 settembre a Bracigliano (SA) (inserito nel Parco
Letterario), il 13 settembre a Villaricca (NA) (all’interno di Città Metropolitana) e infine
il 27 settembre a Santa Maria Capua Vetere (CE) nell’ambito delle giornate di
valorizzazione del patrimonio archeologico.
Domenico Basile ha esplorato la fiaba originale ponendosi interrogativi sulla vera
identità di Cenerentola ("La giovane descritta dai fratelli Grimm o ancora prima da
Charles Perrault o la Zezolla della Gatta Cenerentola del Basile?"). Lo spettacolo indaga
i punti di vista dei protagonisti e "lo spettatore deciderà quale di quei racconti sarà il
più veritiero".
Eventi collaterali nel progetto includono visita con interventi artistici alle sale del Museo
Capodimonte dedicate alla pittura del Seicento, un concerto di musica barocca, il
convengo “Il ruolo delle donne nelle fiabe del Basile”, esperienze gastronomiche
ispirate alle fiabe. Il progetto è concepito per essere accessibile e inclusivo, con costi
contenuti o accesso gratuito ed un forte coinvolgimento delle comunità locali.
La rassegna si chiude il 19 settembre alle ore 20 con l’ultimo reading a cura di Ippolita
Baldini e Lucianna De Falco a Giugliano nel Palazzo Baronale, a cui segue alle ore 21
il Concerto dell’Accademia Reale Baroque ensemble – diretta da Giovanni Borrelli nella
Ex Chiesa delle Concezioniste a Giugliano.
“Con 'Lo cunto de li Cunti - 390 Anni di Magia', celebriamo Giambattista Basile e il
patrimonio culturale del Sud Italia”, dichiara il direttore artistico. Basile fu il primo a
trascrivere le fiabe tramandate oralmente, fondando un genere letterario che influenzò
figure come Perrault e i fratelli Grimm. Le sue narrazioni, ambientate in borghi e palazzi
del Sud Italia, rivivranno attraverso un'esperienza immersiva di arte, teatro, musica e
gastronomia, proiettando il pubblico nella cultura seicentesca in chiave contemporanea.
La magia delle fiabe non è mai stata così vicina.
produzione esecutiva - Elisabetta Nepitelli Alegiani
organizzazione - Ciro Lobefalo
logistica - Laura Bonanni
amministrazione - Micaela Ramazzotti
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE PER IL
18 luglio 2025 - Museo Capodimonte
Apertura serale dalle 19.30 alle 23.30 (con ulmo ingresso alle 22.30)
Prenotazione obbligatoria, per massimo 4 persone, inviando una mail con Nome, Cognome,
numero di telefono, numero dei posti richiesti a fiabedelbasile@gmail.com
I primi 100 prenotati, con il biglietto di ingresso del Museo a 5 euro, potranno assistere alla
rappresentazione delle ore 20:00 di “LA VERA STORIA DI CENERENTOLA” raccontata durante il
percorso delle collezioni del 600 napoletano e alle ore 21:30 nel Salone da Ballo al reading de
LI SETTE PALOMMIELLE con Mariano Rigillo accompagnato dal violino di Isabella Parmiciano.
Nessun commento:
Posta un commento